borzacchiello paoloself-help

Chiedi bene e ti sarà dato. Le domande che ti cambiano lo sguardo, la mente, la vita di Paolo Borzacchiello

Stai guardando la tua vita attraverso le domande sbagliate? Forse è il momento di cambiarle e vedere cosa succede.

Interesse: Paolo Borzacchiello, esperto di intelligenza linguistica, ti svela il potere nascosto nelle domande che ti fai ogni giorno. Trasformare un pensiero limitante in una domanda giusta può cambiare il tuo modo di vedere la realtà.

 Immagina di poter spezzare gli schemi che ti tengono bloccato e trovare nuove prospettive per affrontare la vita. Questo libro ti guiderà nel porre domande capaci di aprire nuove strade, creando soluzioni anziché problemi.

Non lasciare che le domande sbagliate decidano per te. Chiedi bene e ti sarà dato ti insegna a trasformare il tuo sguardo sulla realtà e a cambiare la tua vita. Inizia ora!

Puoi acquistare questo libro clickando su questo link

Se vuoi sostenere recensioniletterarie.it, clicka su questo link e offrici un caffè

La recensione

Ci sono libri che si presentano come strumenti per il cambiamento, pronti a offrire nuove chiavi di lettura sulla realtà e a innescare trasformazioni interiori profonde. “Chiedi bene e ti sarà dato” di Paolo Borzacchiello nasce proprio con questa ambizione. Tuttavia, dopo aver letto il testo con attenzione e apertura, mi trovo a dover esprimere un’opinione che, sebbene dissonante rispetto all’entusiasmo generale, ritengo necessaria: questo libro, pur con qualche spunto interessante, non mantiene le promesse che fa.

Fin dalle prime pagine, l’autore ci invita a cambiare lo sguardo sulle cose, suggerendo che il segreto del benessere risieda nella capacità di porci le domande giuste. Un messaggio sicuramente condivisibile, ma che nel corso della lettura si rivela ripetitivo, semplicistico e privo di reale profondità. Il libro si avvita su se stesso, tornando di continuo su affermazioni che restano nel regno dell’ovvio: “Cambiare domanda cambia la realtà”, “Le parole sono potenti”, “La realtà dipende da come la descriviamo”. Tutte affermazioni vere, ma dette così suonano come frasi da poster motivazionale, più che come strumenti concreti di crescita.

Il problema della superficialità
Uno degli aspetti più deludenti è la mancanza di sostanza. L’autore promette di insegnarci come porre domande che cambiano la vita, ma il lettore si ritrova davanti a esempi scolastici, vaghi, che spesso sembrano più buoni propositi che strategie realmente applicabili. Sostituire un “perché mi succede sempre questo?” con un “che cosa posso imparare da questo?” è un concetto trito, proposto in mille altri testi e video gratuiti sul web, spesso con maggiore efficacia. Se si cerca qualcosa di nuovo, di trasformativo davvero, qui si rischia di rimanere con un pugno di fumo.

E non è questione di mancanza di fiducia. È che le promesse fatte dal libro e l’esperienza che offre sono due binari che non si incontrano mai. Si percepisce una continua ricerca di suggestione, come se il linguaggio dovesse bastare da solo a smuovere l’anima del lettore. Ma quando la forma prevale sul contenuto, si resta con una sensazione di vuoto, di vaghezza. Un po’ come quando qualcuno ti dice: “Devi solo credere in te stesso” e poi si aspetta che la tua vita cambi davvero.

Un tono autoreferenziale e poco inclusivo
Altro punto critico è il tono autoreferenziale con cui Borzacchiello presenta le sue idee. Ci ricorda più volte la sua esperienza, la sua competenza, la sua padronanza della linguistica. Ma questa insistenza, invece di generare fiducia, crea distanza. Il lettore non si sente guidato, si sente piuttosto “educato”, come se non fosse mai abbastanza pronto per comprendere il livello superiore a cui l’autore pare appartenere.

Una comunicazione veramente efficace — come la PNL insegna, anche se qui non viene mai esplicitata — dovrebbe costruire rapport, ovvero connessione emotiva e fiducia reciproca. Invece, si ha spesso la sensazione che l’autore parli a noi, non con noi. Una sottile ma importante differenza.

Il rischio dell’illusione
Un aspetto più sottile, ma non meno importante, riguarda il rischio di illusione. Suggerire che basti porre le domande giuste per cambiare vita è un messaggio seducente, ma pericoloso. Perché chi si avvicina a questo libro spesso è in cerca di risposte, di sollievo, di un aiuto concreto. Dire loro che “tutto dipende da come pensi” può diventare un modo implicito per colpevolizzare il lettore, se il cambiamento non arriva. Come a dire: “Se non funziona, è perché non hai fatto le domande giuste”. Questo approccio può diventare una trappola emotiva, soprattutto per chi è fragile.

La PNL autentica lavora sulla responsabilità personale, sì, ma anche sull’ecologia del cambiamento, sulla capacità di adattare gli strumenti al contesto reale della persona. Qui, invece, si rischia di fornire una visione monocorde: se cambi linguaggio, cambi tutto. E non è sempre così.

Un linguaggio che seduce ma non incide
Non si può negare che Borzacchiello sappia scrivere: il suo stile è curato, il ritmo scorrevole, le frasi ben costruite. Ma questo non basta per rendere efficace un messaggio. Perché lo stile, quando è fine a sé stesso, si trasforma in ornamento. E in questo caso, è proprio quello che accade: la forma prende il sopravvento sul contenuto.

Le frasi a effetto si sprecano. Ma quanto più brillano nella loro costruzione, tanto meno riescono a entrare nel cuore del lettore. Sono parole che affascinano nell’immediato, ma non lasciano traccia duratura, perché mancano di radici. E una frase, per cambiare davvero un pensiero, deve radicarsi. Deve diventare esperienza.

“Chiedi bene e ti sarà dato” è un libro che si propone come un faro per chi cerca nuove prospettive, ma rischia di essere solo una lanterna decorativa. Bella da vedere, luminosa in apparenza, ma poco utile quando si ha davvero bisogno di luce nel buio.

Chi cerca un approccio più profondo, pratico e trasformativo, probabilmente resterà deluso. Chi invece è alle prime armi con questi temi, potrà forse trovare qualche spunto iniziale. Ma attenzione: la semplicità non è sempre chiarezza, e ciò che sembra illuminante può, talvolta, essere solo un riflesso.

#paoloborzachiello, #chiedietisaradato, #self-help, #bookblogger, #bookinfluencer, #bookstagram, #booktok, #elygoccedirugiada, #francomarani, #mariacristinabuoso, #recensioni, #recensioniletterarie, #recensioniletterarieit, #thrillerbook,

Plugin WordPress Cookie di Real Cookie Banner