cucinadon anselmo lipari

Le ricette del convento di Don Anselmo Lipari dei Monaci di Monreale

Scopri il fascino delle antiche ricette monastiche con “Le ricette del convento”, ispirato al programma di successo su Food Network.

Immergiti nei sapori autentici della Sicilia e nella spiritualità che accompagna ogni piatto, dall’arte del riciclo alla valorizzazione dei prodotti locali.

Sperimenta le specialità tramandate dai monaci benedettini e vivi un’esperienza culinaria unica, dove la tradizione incontra la devozione.

Acquista il libro e lasciati conquistare da un viaggio tra gusto e storia!

Puoi acquistare questo libro clickando su questo link

Se vuoi sostenere newslibri.it, clicka su questo link e offrici un caffè

La recensione di newslibri.it

“Le ricette del convento” è un libro che non si limita a essere una semplice raccolta di piatti, ma rappresenta un vero e proprio viaggio nel cuore della tradizione monastica e siciliana. Nato dall’esperienza del programma di successo trasmesso su Food Network, il libro ci accompagna tra le mura dell’abbazia benedettina di San Martino delle Scale, dove tre monaci – don Anselmo, don Salvatore e don Riccardo – ci svelano le antiche ricette che hanno tramandato di generazione in generazione.

L’approccio di questo libro è immediatamente affascinante: non si tratta solo di cibo, ma di un vero e proprio connubio tra gusto e spiritualità, tradizione e modernità. Ogni ricetta è presentata con cura e precisione, ma ciò che rende davvero speciale questo volume è il contesto in cui tali piatti nascono. La cucina monastica non è solo un luogo di preparazione dei pasti, ma uno spazio in cui il cibo diventa simbolo di un’offerta, un modo per esprimere gratitudine e devozione. Ogni piatto è un dono, una manifestazione tangibile della generosità divina e del profondo rispetto per la terra.

Il libro ci porta indietro nel tempo, riscoprendo sapori autentici e genuini. Le ricette raccolte, infatti, riflettono una tradizione culinaria secolare, in cui la semplicità degli ingredienti locali si sposa con la sapienza delle tecniche artigianali. Da piatti salati come il “falsomagro” e le “scaloppine alla birra”, a dolci prelibatezze come il “fritto di latte” e il “gelo di cannella”, ogni ricetta ci racconta una storia che affonda le sue radici nel passato, ma che è perfettamente attuale per il palato moderno.

Il valore aggiunto di “Le ricette del convento” è la sua capacità di farci riscoprire un’arte antica, quella del riciclo in cucina, con un occhio attento alla sostenibilità. I monaci, nei secoli, hanno sempre dimostrato grande abilità nel saper trasformare ogni ingrediente in qualcosa di prezioso, evitando sprechi e valorizzando ciò che la terra offriva loro. Questo approccio, che oggi è tanto discusso in chiave ecologica, è sempre stato parte integrante della vita monastica e trova una grande attualità in un mondo che cerca di riscoprire l’importanza di un’alimentazione sostenibile.

Ma questo libro non si ferma alla cucina. Le ricette rappresentano un pretesto per esplorare un mondo più ampio, fatto di storia, cultura e spiritualità. Ogni piatto è l’occasione per riflettere sul legame profondo tra l’uomo e la natura, tra il sacro e il profano, tra il corpo e lo spirito. I monaci, attraverso i loro piatti, ci invitano a riscoprire il valore del cibo non solo come nutrimento fisico, ma anche come esperienza spirituale. Il libro ci ricorda che la cucina è un luogo dove si celebra la vita, dove ogni piatto preparato con amore diventa un gesto di condivisione e gratitudine.

La narrazione stessa del libro, curata da don Anselmo, don Salvatore e don Riccardo, è coinvolgente e mai didascalica. La loro semplicità e autenticità si riflettono nelle ricette proposte, ma anche nelle storie e negli aneddoti che accompagnano ogni piatto. Questi racconti, intrisi di umorismo e saggezza, ci fanno sentire parte della loro comunità, come se fossimo seduti con loro, in cucina, a preparare insieme un pasto. Questo senso di intimità e di accoglienza è uno degli aspetti più belli del libro, che riesce a trasmettere un profondo senso di calore e familiarità.

Un altro elemento distintivo di “Le ricette del convento” è la capacità di farci apprezzare la cucina come una forma d’arte. Ogni piatto, infatti, è il frutto di una lunga tradizione, ma anche di creatività e passione. La cucina monastica, con le sue tecniche semplici e i suoi ingredienti umili, riesce a trasformare ogni pasto in un’esperienza unica, in cui il cibo diventa un mezzo per esprimere bellezza e armonia.

Infine, ciò che rende questo libro davvero speciale è il messaggio di fondo che trasmette: l’importanza della lentezza e della consapevolezza. Nella frenesia della vita moderna, “Le ricette del convento” ci invita a riscoprire il piacere di preparare e gustare un pasto con calma, di apprezzare ogni singolo momento, ogni singolo sapore. Ci ricorda che il cibo è un dono prezioso, da condividere con gli altri e da vivere con gratitudine.

In conclusione, “Le ricette del convento” è molto più di un libro di cucina. È un viaggio nel cuore della tradizione siciliana e monastica, un’esperienza che ci arricchisce non solo dal punto di vista gastronomico, ma anche umano e spirituale. Le ricette proposte ci riportano alle radici di un modo di vivere più autentico e semplice, dove il cibo diventa simbolo di amore, devozione e rispetto per la terra. Un libro che conquisterà tutti, dagli appassionati di cucina agli amanti delle storie di vita e di spiritualità.

 

 

#donanselmolipari, #monacidimonreale, #lericettedelconvento, #cucina, #bookblogger, #bookinfluencer, #bookstagram, #booktok, #francomarani, #newslibri, #newslibriit, #newslibrirecensioniletterarie, #recensioni, #recensioniletterarie,

Plugin WordPress Cookie di Real Cookie Banner