Morgana di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri
Scopri l’ultimo capitolo dell’audace saga “Morgana” di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri, dove donne fuori dagli schemi ridefiniscono la libertà.
Immergiti in storie potenti di madri ribelli, icone culturali e pioniere che ispirano un movimento collettivo di coraggio e indipendenza.
Desideri un racconto che ti faccia riflettere e riconoscere in figure che sfidano le convenzioni?
Non perdere l’occasione di unirti a questo straordinario esercito di Morgane: leggi il libro ora!
Puoi acquistare questo libro clickando su questo link
Se vuoi sostenere newslibri.it, clicka su questo link e offrici un caffè
La recensione di newslibri.it
Il terzo volume della serie “Morgana”, scritto da Michela Murgia e Chiara Tagliaferri, rappresenta la conclusione di un progetto letterario e politico iniziato nel 2019 con un podcast di grande successo, poi trasformato in un libro. Il progetto, dal sottotitolo evocativo “Storie di ragazze che tua madre non approverebbe”, ha da subito catturato l’attenzione grazie alla sua capacità di raccontare vite fuori dagli schemi. Donne, e non solo, che rifiutano le convenzioni sociali e sfidano l’idea di dover compiacere gli altri. Questo terzo volume prosegue e approfondisce questa narrazione, offrendoci un quadro ancora più ricco e complesso delle tematiche che sono diventate il marchio di fabbrica del progetto “Morgana”.
Al centro di questo capitolo conclusivo troviamo due grandi temi: il corpo come elemento plasmabile dell’identità e la maternità, esplorata nelle sue declinazioni più intricate. Il corpo, nelle storie raccontate da Murgia e Tagliaferri, diventa uno spazio di autodeterminazione, dove le protagoniste scelgono liberamente come rappresentarsi, rifiutando stereotipi imposti dalla società. Che si tratti di Maria di Nazaret, la madre non madre per eccellenza, o di David Bowie, maestro nell’arte di reinventarsi attraverso continui cambiamenti di identità, le autrici ci conducono in un viaggio attraverso figure iconiche che hanno sovvertito le norme culturali e di genere.
Uno degli aspetti più affascinanti di questo libro è il modo in cui le autrici mescolano la vita di personaggi noti con storie meno conosciute, ma altrettanto potenti. Tra le pagine si trovano donne straordinarie come Sylvia Plath, che ha combattuto contro i propri demoni interiori e la prigionia dell’identità femminile, e le “madri due volte” di Plaza de Mayo, che hanno sfidato la dittatura argentina cercando i loro figli scomparsi. Ogni storia diventa un tassello che contribuisce a creare un mosaico di vite diverse, unite però dalla stessa forza di volontà: quella di non lasciarsi definire da ciò che la società si aspetta da loro.
Il libro non si limita a offrire biografie, ma è una vera e propria riflessione politica su temi centrali come la maternità e il corpo. La maternità, spesso rappresentata come un destino inevitabile e univoco per le donne, viene qui decostruita, mostrando che non esiste un unico modo di essere madre, e che tutte le scelte – dalla maternità biologica a quella simbolica o rifiutata – sono valide. L’immagine delle “madri due volte”, che nonostante la perdita dei loro figli continuano a marciare e a combattere, è particolarmente potente, poiché mostra come la maternità possa diventare una forma di resistenza politica. Non si tratta solo di dare la vita, ma di lottare per la dignità e la giustizia.
Il corpo, d’altro canto, viene esplorato come un elemento plasmabile, un territorio in cui si gioca la battaglia per l’identità. Le Morgane raccontate da Murgia e Tagliaferri sfidano apertamente i canoni di bellezza e di genere, mostrando come il corpo possa essere trasformato e reinventato in mille modi diversi. Questo aspetto viene incarnato da figure come David Bowie, che ha fatto del suo corpo un mezzo per esprimere la propria creatività e libertà, ma anche dalle pioniere della chirurgia estetica, che hanno utilizzato la tecnologia per ridefinire il proprio aspetto e, di conseguenza, la propria identità.
L’elemento politico del libro è reso ancora più esplicito dalle parole di Chiara Tagliaferri nella Prefazione, dove afferma che le storie narrate nel volume mostrano un mondo “ricco di fecondità alternative”, in cui nessuna donna è una madre migliore o peggiore delle altre. Questo messaggio di inclusività risuona fortemente nell’attuale dibattito pubblico, dove i ruoli di genere e le aspettative sociali sono sempre più al centro delle discussioni.
La forza di “Morgana” sta anche nel suo linguaggio. Murgia e Tagliaferri sanno come catturare l’attenzione del lettore, alternando momenti di profonda riflessione a passaggi più leggeri e ironici. La loro scrittura è fluida, coinvolgente e sempre incisiva, capace di tenere insieme personaggi così diversi come Maria di Nazaret ed Elena Ferrante, senza mai perdere di vista il filo conduttore del libro: la ricerca della libertà.
Un altro aspetto che merita di essere sottolineato è l’esperienza collettiva che il progetto “Morgana” ha saputo generare. Fin dal primo volume, il libro è diventato una sorta di manifesto per chi non si riconosce nei modelli tradizionali. Le “ragazze fuori dagli schemi” si sono moltiplicate non solo tra le pagine del libro, ma anche tra i lettori e gli ascoltatori del podcast, creando una vera e propria comunità. Questo “esercito di Morgane” è composto non solo da donne, ma anche da uomini, persone queer e in transizione, tutti accomunati dal desiderio di vedere rappresentate vite libere, autentiche e coraggiose.
In conclusione, “Morgana” di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri è molto più di un libro di storie. È un manifesto politico, un inno alla libertà e all’individualità, capace di ispirare e coinvolgere lettori di ogni genere. Le protagoniste di queste pagine bruciano di luce propria, e la loro fiamma continuerà a illuminare tutte le deviazioni del nostro cammino.
#michelamurgia, #chiaratagliaferri, #morgana, #biografie, #storiedivita, #francomarani, #bookstagram, #bookinstagram, #booktok, #newslibri, #newslibriit, #newslibrirecensioniletterarie, #promozione, #recensioni, #recensioniletterarie,